Il tennis a Peseggia, piccola frazione del comune di Scorzè, nell'entroterra veneziano, è presente già dagli anni '80, con i primi ragazzi che si impegnano a produrre un campo sull'asfalto in un vecchio deposito di ferrame; gli stessi ragazzi, capitanati da Michele Berton e Luca Zachello, poi cresciuti, trovano altri compagni e gente interessata a questo sport, che con temperanza e forza d'animo sviluppano un torneo sull'erba nello spiazzo adiacente alla chiesa, che tra fine '80 nei primi anni '90 si protrae per 6/7 edizioni e che nelle ultime edizioni era divenuto punto di riferimento per appassionati e non.
Con queste esperienze, da lì, grazie al comune e la determinazione di Dino Berlasi, l'idea di un vero e proprio Tennis Club nel/del paese, prende forma sempre più concretamente.
Nel 1994 viene inaugurato il TC Peseggia / Gardigiano, con l'impegno dello stesso Michele Berton e di Valentino Miatto, Fabiano Favaretto e Marino Dal Bò.
La partenza è sempre difficoltosa e con i suoi 3 campi in "TARTAN", il circolo comincia i primi passi verso l'allargamento della parola "tennis" nella comunità tutta.
Negli anni il circolo conquista sempre più piede grazie alla naturale e genuina continuità e predisposizione alla "familiarità" della situazione sportiva all'interno del club.
Nel 2010 il vecchio direttivo, dopo averlo creato e visto crescere, decide di lasciare la direzione all'attuale gruppo di persone che fin da subito fanno tesoro degli insegnamenti e si impegnano allo sviluppo ulteriore del circolo; infatti rifanno tutti i manti dei campi, strutturando il campo uno nell'attuale REDBRICK; superficie in terra rossa con un manto sintetico sul fondo che permette prestazioni importanti e regolarità di rimbalzo, non dimenticando la versatilità e drenaggio dello stesso, mentre altri due in erba sintetica polivalente. Il club comincia ad avere notevole visibilità per l'intraprendenza del nuovo direttivo e per le scelte fatte sia a livello tennistico che per il calcio a 5; purtroppo nel febbraio del 2013 un incendio causato da un corto circuito distrugge irreparabilmente la sede del circolo, ma con forza d'animo, nonch'è sostegno di tutti i soci nell'arco di un anno, nel febbraio 2014 viene sostituita con la nuova attuale sede, più moderna rispetto alla precedente. Più determinato di prima, il nuovo direttivo decide nel 2015, per la prima volta, di iscrivere una propria squadra agonistica alla coppa italia di tennis, non tralasciando le continue attività/novità per adulti, soci e bambini del circolo.